Il mondo della moda è in continua evoluzione e anche in questo settore si fanno sentire le tendenze che caratterizzano il mercato in generale, come la tecnologia, la globalizzazione e l’attenzione nei confronti dell’ambiente. In occasione della Settimana della Moda di Milano e Parigi, Retex, specialista nell’innovazione nel retail ha tratteggiato le linee guida che caratterizzeranno il settore nei prossimi mesi.
Mai come adesso il fattore sostenibilità ha il suo peso in ogni passaggio del settore moda, dalla produzione al trasporto, dal riuso all’utilizzo di materiali etici, le grandi firme si stanno impegnando sempre di più a migliorare ogni elemento. I clienti mostrano una crescente attenzione nei confronti della sostenibilità e lo dimostra il proliferare di negozi di seconda mano.
Il mercato cinese continua però a farla da padrone, sostituendosi alla tradizionale leadership occidentale, basti pensare che nel corso del 2018 la Cina ha superato gli Stati Uniti come il più grande mercato internazionale della moda.
La tecnologia è il grande trend, con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale come strumento di previsione e supporto alle decisioni. La sua introduzione ha determinato un miglioramento nei processi della supply chain, supportando l’integrazione di insiemi di dati fino ad ora gestiti separatamente nei vari comparti.
L’analisi predittiva che fornisce aiuta ad unificare la gestione degli ordini, dell’inventario e dei trasporti, senza dimenticare la ricaduta positiva su customer experience sempre più sofisticate, per rispondere in maniera accurata alle richieste dei consumatori.
Il mondo della moda è in continua evoluzione e anche in questo settore si fanno sentire le tendenze che caratterizzano il mercato in generale, come la tecnologia, la globalizzazione e l’attenzione nei confronti dell’ambiente. In occasione della Settimana della Moda di Milano e Parigi, Retex, specialista nell’innovazione nel retail ha tratteggiato le linee guida che caratterizzeranno il settore nei prossimi mesi.
Mai come adesso il fattore sostenibilità ha il suo peso in ogni passaggio del settore moda, dalla produzione al trasporto, dal riuso all’utilizzo di materiali etici, le grandi firme si stanno impegnando sempre di più a migliorare ogni elemento. I clienti mostrano una crescente attenzione nei confronti della sostenibilità e lo dimostra il proliferare di negozi di seconda mano.
Il mercato cinese continua però a farla da padrone, sostituendosi alla tradizionale leadership occidentale, basti pensare che nel corso del 2018 la Cina ha superato gli Stati Uniti come il più grande mercato internazionale della moda.
La tecnologia è il grande trend, con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale come strumento di previsione e supporto alle decisioni. La sua introduzione ha determinato un miglioramento nei processi della supply chain, supportando l’integrazione di insiemi di dati fino ad ora gestiti separatamente nei vari comparti.
L’analisi predittiva che fornisce aiuta ad unificare la gestione degli ordini, dell’inventario e dei trasporti, senza dimenticare la ricaduta positiva su customer experience sempre più sofisticate, per rispondere in maniera accurata alle richieste dei consumatori.
Fonte PMI
Newsletter
Latest Posts
FASHION HUB – La polizza credito per
23 Ottobre 2024SACE – FOCUS ON FASHION
10 Ottobre 2024LEARN & CONNECT – SACE incontra Fashion
3 Ottobre 2024Categorie
Archivi